11 novembre 2025

Cosa ha prodotto l'eliminazione del Reddito di Cittadinanza?

Articolo scritto da Gabriella Scrimieri

La povertà in Italia ha mostrato segni di aumento dopo la modifica o la cancellazione del Reddito di Cittadinanza (RDC). 

La povertà in Italia ha mostrato segni di aumento dopo la modifica o la cancellazione del Reddito di Cittadinanza (RDC), che è stato introdotto nel 2019 come misura di supporto per le famiglie in difficoltà economica. Nel 2023, il governo Meloni ha deciso di ridurre progressivamente il RDC e sostituirlo con altre misure di welfare, come il Supporto per la Formazione e Lavoro (SFL), destinato principalmente a chi è in grado di lavorare. Questa misura è destinata ai cosiddetti "occupabili", ma ha visto un numero di beneficiari molto basso (circa 96.161 persone) a causa di limitazioni nell'accesso e risorse insufficienti. L’Istituto di statistica europeo ci dice che l’Italia è ultima in Europa per tasso di occupazione. E più penalizzati in assoluto sono le donne e i giovani. Poi c’è l’ADI (Assegno di inclusione) una misura molto più restrittiva del Rdc. L’ADI è la misura che sostituisce il RdC, ma è destinata solo a nuclei familiari in cui ci sono componenti con determinate caratteristiche, quali: condizione di fragilità economica e sociale, che hanno almeno un componente minorenne, disabile, over 60, o in condizione di svantaggio e inserito in un percorso di assistenza. 

Secondo l’Istituto di statistica europeo in Italia: “Si stima che il passaggio dal Reddito di cittadinanza, già depotenziato nel corso del 2023, all’Assegno di inclusione, comporti un peggioramento dei redditi disponibili per circa 850mila famiglie” (3,2% delle famiglie residenti).

I dati ISTAT ci presentano un quadro riferito alla povertà in Italia negli ultimi anni, molto preoccupante. Nel 2023, l'incidenza della povertà assoluta è aumentata. Si è passati dal 7,7% della popolazione in povertà assoluta nel 2022 al 8,3% nel 2023. Questo incremento è stato parzialmente attribuito alla cessazione o riduzione dei benefici derivanti dal RDC. I dati del 2024 non sono più rincuoranti. Si stima che le famiglie in povertà assoluta che non ricevono più un supporto siano circa 4 milioni. Il quadro presentato dall’agenzia è inquietante e statico: 5,74 milioni di individui, e 2,22 milioni di famiglie sono intrappolati in una condizione di indigenza.

Alcuni studi e rapporti di associazioni come Caritas e Cgil hanno messo in evidenza che la povertà è aumentata tra le persone che erano beneficiarie del RDC, ma che ora non hanno più il sostegno economico. La povertà relativa, che considera il reddito delle persone rispetto alla media nazionale, è aumentata soprattutto nelle famiglie più vulnerabili, come quelle con minori a carico o persone con disabilità. Caritas offre analisi dettagliate sul fenomeno della povertà in Italia e sull'impatto delle politiche pubbliche come la rimozione del RDC. L'associazione ha evidenziato l'inefficacia delle misure alternative nel compensare l'eliminazione del RDC. Anche i dati forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali confermano questa tendenza. Dopo il ridimensionamento del RDC, sono aumentate le richieste di aiuti alimentari e altre forme di supporto, segno che una parte significativa della popolazione non è riuscita a reinserirsi nel mercato del lavoro come previsto dal governo.

Ma quali sono state le reali Conseguenze dell'eliminazione del RDC?

Povertà estrema: Molte persone che vivevano in una condizione di povertà relativa non sono riuscite a trovare un lavoro stabile o a integrarsi nel mercato del lavoro e, quindi, sono ricadute in una condizione di povertà assoluta.

Aumento delle disuguaglianze: Le modifiche hanno avuto un impatto maggiore sulle famiglie con bassi livelli di istruzione, senza un lavoro stabile o quelle con bambini piccoli.

Sostituzione incompleta: Le politiche alternative (come il Supporto per la Formazione e Lavoro) non sono riuscite a garantire un sostegno economico sufficiente per tutte le persone che erano precedentemente beneficiarie del RDC.


L’ISTAT ci dice anche che delle 850mila famiglie che nel passaggio dal RdC all’Assegno di inclusione ben 620mila non hanno più alcun sostegno. Di queste 220mila non hanno al loro interno persone occupabili, ma “perdono il beneficio perché nel decreto istitutivo dell’Adi, a differenza di quanto previsto nel regime RdC, non è presente un innalzamento della soglia di reddito per le famiglie in affitto rispetto a quelle che vivono in casa di proprietà”. E ancora: ci sono altre 230mila famiglie con persone non occupabili che, pur ricevendo l’Adi, “vedono peggiorare il proprio reddito perché pur continuando a ricevere il beneficio questo risulta di importo inferiore a quello che avrebbero avuto con le regole del Rdc”.

l’Italia in termini di occupazione e lavoro, è ancora LONTANA DALL’EUROPA.

i motivi sono i seguenti:

-         Il tasso di occupazione è molto più alto

-         esiste una legge sul salario minino legale

-         buste paga e il reddito dei lavoratori e delle lavoratrici è salito

-         esistono strumenti universalistici per contrastare la povertà

Molti paesi europei offrono un reddito di base o sussidi per poveri e disagiati. Tra questi, persone con bassa istruzione.

Esempi di programmi europei:

·        Spagna: Ingreso minimo vital (IMV).

·        Francia: Revenu de solidarité active (RSA).

·        Danimarca: Kontanthjælp.

·        Germania: Bürgergeld.

·        Belgio: Sussidi di base o "reddito minimo".

·        Irlanda: Supplementary Welfare Allowance.

·        Lussemburgo: Ha un sistema di welfare sociale che include misure di sostegno al reddito.

·        Svezia: Offre sussidi di base per le persone con redditi bassi. 

Alcuni sistemi sono più unitari e coprono la maggior parte delle famiglie bisognose, come in Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Svezia, Slovacchia e Spagna. 

In Italia le priorità attuali dell’esecutivo sono orientate al riarmo, alle Olimpiadi invernali, al ponte sullo stretto, ai centri in Albania che hanno già fatto defluire milioni di euro di soldi pubblici.

L'introduzione e l'eliminazione del RDC ha avuto un impatto significativo sulla povertà in Italia, con il rischio che le persone vulnerabili vengano lasciate senza un adeguato supporto. Sebbene alcune politiche alternative siano state proposte, non sembrano essere sufficienti a contrastare l'aumento della povertà, che risulta essere un problema ancora molto rilevante nel nostro paese.

Fonti:

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/10/La-poverta-in-italia-_-Anno-2024.pdf

https://www.caritas.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/06/report_stampa_9_06_25.pdf

www.lavoro.gov.it

www.osservatoriopoverta.it

https://www.ilsole24ore.com/art/istat-poverta-assoluta-57-milioni-persone-gran-parte-stranieri-AH845BAD

https://www.repubblica.it/economia/2025/10/14/news/istat_record_assoluto_di_poveri_minori_adulti_lavoro-424911726/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/14/poverta-assoluta-affitto-istat-dati-oggi/8159851/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/19/poverta-assoluta-italia-record-minori-stranieri-oggi/8163861/

https://www.cgil.it/ci-occupiamo-di/poverta/il-governo-fa-cassa-sulla-poverta-e-sullesclusione-sociale-25-ottobre-per-restituire-dignita-alle-persone-odo7sh1n

https://euroborsa.it/poverta-italia-barbaresi-cgil.aspx

 

 

 

 


Autore: Gabriella Scrimieri 17 novembre 2025
Autore: Gabriella Scrimieri 14 novembre 2025
Il Diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio-economico e sanitario , necessita di una forte attenzione istituzionale. È definito dall’OMS come “disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, derivanti da difetti della secrezione insulinica o dell’azione insulinica o di entrambe”. In Italia si stima la presenza di 4 milioni di persone con diabete diagnosticato, pari al 6,2% della popolazione, con un trend in aumento negli ultimi anni. A queste si aggiungono 1,5 milioni di casi non diagnosticati. La prevalenza cresce con l’età, fino al 20% tra gli over 75, ed è maggiore tra gli uomini (6,9%) rispetto alle donne (5,7%). La distribuzione è fortemente condizionata da fattori territoriali e sociali: le Regioni del Sud registrano una prevalenza del 7,9%, contro il 5,5% del Nord-Est. Il diabete risulta inoltre tre volte più frequente tra chi ha basso livello d’istruzione o difficoltà economiche. La prevenzione del diabete evidenzia differenze significative tra Nord e Sud Italia, con il Sud e le Isole che registrano tassi di prevalenza più elevati, in parte a causa di stili di vita e condizioni socio-economiche differenti. Queste disuguaglianze si riflettono nell'esposizione ai fattori di rischio e nella disponibilità di risorse per la prevenzione e la gestione della malattia, anche se le strategie preventive di base, come la dieta sana e l'attività fisica, sono le stesse in tutto il paese. Tra i principali fattori di rischio , la sedentarietà e l’eccesso ponderale restano in primo piano. Nel 2023 il 46,3% degli adulti era in sovrappeso e l’11,8% obeso, con valori più alti negli uomini e nel Mezzogiorno. Nei bambini di 8-9 anni (sorveglianza OKkio alla Salute 2023), il sovrappeso riguarda il 19% e l’obesità il 9,8%, con tendenza alla stabilizzazione ma differenze marcate tra Nord e Sud sussistono in maniera importante. Anche tra gli adolescenti (studio HBSC 2022) si osservano abitudini alimentari scorrette, consumo ridotto di frutta e verdura e insufficiente attività fisica quotidiana. La Legge 130/2023, che introduce gli screening pediatrici per diabete tipo 1 e celiachia, viene indicata come esempio di politica di prevenzione precoce. Ma è possibile applicarla in tutte le regioni? Mentre sul fronte economico, la spesa pubblica per i farmaci antidiabetici ha raggiunto 1,45 miliardi di euro nel 2023 (+7,6% rispetto al 2022). L’aumento è attribuito soprattutto all’espansione delle terapie con GLP-1 e gliflozine, a fronte di una lieve contrazione nell’uso delle insuline combinate. Il costo sociale e sanitario è molto elevato: il diabete e le sue complicanze pesano moltissimo sul Sistema Sanitario Nazionale, motivo per cui bisognerebbe investire tanto sulla prevenzione. La Prevenzione primaria si basa su principi fondamentali, quali: - Promuovere stili di vita sani, alimentazione bilanciata e corretta, attività fisica, controllo del peso, aderenza alla terapia. - Migliorare la diagnosi precoce, identificare subito le persone nella fase “prediabete” o ad alto, rischio per prevenire la malattia conclamata. - Garantire equità territoriale e sociale. Assicurare l’accesso alle attività di prevenzione screening e cura ovunque. - Favorire l’integrazione tra settore sanitario, comunità, scuola ambiente. Fonti: Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito” Ministero della Salute Relazione 2024 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/27/23G00140/sg https://www.sanita33.it/governo-e-parlamento/6434/diabete-in-italia-4-milioni-di-casi-e-forti-disuguaglianze-focus-su-prevenzione-e-stili-di-vita-sani.html
Autore: Gabriella Scrimieri 13 novembre 2025
L’Assessore al Welfare della Regione Lombardia emana una delibera, datata 15 settembre, per favorire l’ingresso delle assicurazioni e dei fondi finanziari negli ospedali pubblici.
Mostra altri
Autore: Gabriella Scrimieri 17 novembre 2025
Autore: Gabriella Scrimieri 14 novembre 2025
Il Diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio-economico e sanitario , necessita di una forte attenzione istituzionale. È definito dall’OMS come “disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, derivanti da difetti della secrezione insulinica o dell’azione insulinica o di entrambe”. In Italia si stima la presenza di 4 milioni di persone con diabete diagnosticato, pari al 6,2% della popolazione, con un trend in aumento negli ultimi anni. A queste si aggiungono 1,5 milioni di casi non diagnosticati. La prevalenza cresce con l’età, fino al 20% tra gli over 75, ed è maggiore tra gli uomini (6,9%) rispetto alle donne (5,7%). La distribuzione è fortemente condizionata da fattori territoriali e sociali: le Regioni del Sud registrano una prevalenza del 7,9%, contro il 5,5% del Nord-Est. Il diabete risulta inoltre tre volte più frequente tra chi ha basso livello d’istruzione o difficoltà economiche. La prevenzione del diabete evidenzia differenze significative tra Nord e Sud Italia, con il Sud e le Isole che registrano tassi di prevalenza più elevati, in parte a causa di stili di vita e condizioni socio-economiche differenti. Queste disuguaglianze si riflettono nell'esposizione ai fattori di rischio e nella disponibilità di risorse per la prevenzione e la gestione della malattia, anche se le strategie preventive di base, come la dieta sana e l'attività fisica, sono le stesse in tutto il paese. Tra i principali fattori di rischio , la sedentarietà e l’eccesso ponderale restano in primo piano. Nel 2023 il 46,3% degli adulti era in sovrappeso e l’11,8% obeso, con valori più alti negli uomini e nel Mezzogiorno. Nei bambini di 8-9 anni (sorveglianza OKkio alla Salute 2023), il sovrappeso riguarda il 19% e l’obesità il 9,8%, con tendenza alla stabilizzazione ma differenze marcate tra Nord e Sud sussistono in maniera importante. Anche tra gli adolescenti (studio HBSC 2022) si osservano abitudini alimentari scorrette, consumo ridotto di frutta e verdura e insufficiente attività fisica quotidiana. La Legge 130/2023, che introduce gli screening pediatrici per diabete tipo 1 e celiachia, viene indicata come esempio di politica di prevenzione precoce. Ma è possibile applicarla in tutte le regioni? Mentre sul fronte economico, la spesa pubblica per i farmaci antidiabetici ha raggiunto 1,45 miliardi di euro nel 2023 (+7,6% rispetto al 2022). L’aumento è attribuito soprattutto all’espansione delle terapie con GLP-1 e gliflozine, a fronte di una lieve contrazione nell’uso delle insuline combinate. Il costo sociale e sanitario è molto elevato: il diabete e le sue complicanze pesano moltissimo sul Sistema Sanitario Nazionale, motivo per cui bisognerebbe investire tanto sulla prevenzione. La Prevenzione primaria si basa su principi fondamentali, quali: - Promuovere stili di vita sani, alimentazione bilanciata e corretta, attività fisica, controllo del peso, aderenza alla terapia. - Migliorare la diagnosi precoce, identificare subito le persone nella fase “prediabete” o ad alto, rischio per prevenire la malattia conclamata. - Garantire equità territoriale e sociale. Assicurare l’accesso alle attività di prevenzione screening e cura ovunque. - Favorire l’integrazione tra settore sanitario, comunità, scuola ambiente. Fonti: Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito” Ministero della Salute Relazione 2024 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/27/23G00140/sg https://www.sanita33.it/governo-e-parlamento/6434/diabete-in-italia-4-milioni-di-casi-e-forti-disuguaglianze-focus-su-prevenzione-e-stili-di-vita-sani.html
Autore: Gabriella Scrimieri 13 novembre 2025
L’Assessore al Welfare della Regione Lombardia emana una delibera, datata 15 settembre, per favorire l’ingresso delle assicurazioni e dei fondi finanziari negli ospedali pubblici.
Show More

Condividi questo articolo