19 novembre 2025

La Tutela della Salute dipende dalla regione in cui si nasce

Articolo scritto da Gabriella Scrimieri

Nel campo della Salute, l’Italia è molto eterogenea perché esistono forti differenze regionali.

Nel campo della Salute, l’Italia è molto eterogenea perché esistono forti differenze regionali.

Il tema della regionalizzazione del sistema sanitario non nasce recentemente. Infatti la regionalizzazione del sistema sanitario precorre sia la riforma costituzionale del 2001 sia l’introduzione dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), essendo in realtà eredità di una riforma del 1992 (d.lgs. 23 dicembre 1992, n. 502). Il d.lgs. 19 giugno 1999, n. 229, ha poi sancito la coesistenza fra il carattere nazionale del servizio sanitario e la sua regionalizzazione, dando al SSN il ruolo di “complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei Servizi sanitari regionali”.

Con la riforma del titolo V della Costituzione, nel 2001, si sono consolidate le competenze regionali acquisite nel tempo. Il processo di decentramento si è tradotto nell’attribuzione di autonomia legislativa e finanziaria, pur sempre sottoposta ad un quadro normativo di riferimento stabilito a livello nazionale (M. Bordignon, I.Maroccia, F.Scinetti, G.Turati, 25 luglio 2024).

 

Oggi la tutela della Salute dipende molto da “dove si nasce”, dove si abita e dove si lavora. Questo implica che tanti cittadini in caso di carenze strutturali debbano percorrere diversi km per potersi curare. Una situazione inaccettabile e anti-costituzionale. Ricevere le cure è un diritto inalienabile del cittadino e non può essere negato o barattato.   

Intanto ieri è arrivata la tanto attesa firma (pre-intesa) in caldo da 8 anni, per la “Maggiore Autonomia” delle regioni, fortemente voluta dalla Lega, ma non soltanto (anche dal Governo Gentiloni). E’ stata siglata dal Ministro Calderoli in Regione Lombardia. Al momento è prevista solo in 4 regioni del nord Italia e in sono 4 materie che non sono assoggettate ai LEP (livelli essenziali delle Prestazioni).

La Legge 86/2024, approvata dal Parlamento grazie all’attivismo del governo e in particolare dallo stesso Ministro, norma l’attuazione dell’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione in 23 materie, fra le quali la “tutela della salute”.

Il comma 3 dell’art. 116 della Costituzione riformata nel 2001, prevede la possibilità per le Regioni di richiedere al governo “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, tra cui tutela della salute (Massimo Bordignon, Ilaria Maroccia, Francesco Scinetti e Gilberto Turati 25 luglio 2024).

Quali i vantaggi possibili?

ð      Una maggiore consapevolezza e responsabilità dei governanti sulla gestione “della cosa pubblica”

ð      una riduzione degli sprechi

ð      l’aumento dell’efficacia e dell’efficienza  dei servizi offerti

E gli svantaggi?:

-         Aumento delle imposte per evitare il Piano di rientro. Il SSN attraversa una gravissima crisi di sostenibilità e il sotto-finanziamento costringe anche le Regioni virtuose del Nord a tagliare i servizi e/o ad aumentare le imposte 

-         Aumento della mobilità sanitaria verso le Regioni del Nord

-         Aumento della paralisi nella riorganizzazione dei servizi. Tutte le Regioni del Mezzogiorno (eccetto la Basilicata) si trovano insieme al Lazio in regime di Piano di rientro, con Calabria e Molise addirittura commissariate.

Il PNRR persegue il riequilibrio territoriale e il rilancio del Sud come priorità trasversale a tutte le missioni. «In tal senso l’impianto normativo del Ddl Calderoli contrasta proprio il fine ultimo del PNRR, occasione per il rilanciare il Mezzogiorno, teso ad accompagnare il processo di convergenza tra Sud e Centro-Nord quale obiettivo di crescita economica, come più volte ribadito nelle raccomandazioni della Commissione Europea» (Gimbe, 2024).

L’Autonomia Differenziata a parte i risvolti di cui si è parlato fino ad ora, se non gestita correttamente considerando tette le variabili, rischia di creare maggiori disuguaglianze tra regioni, di peggiorare la mobilità sanitaria e di violare il principio costituzionale di uguaglianza nel diritto alla salute. Questo potrebbe portare a un divario nella qualità e accessibilità dei servizi tra le regioni, ma anche maggiore dispendio di risorse.

Le risorse economiche della regione sono poche? Non ti erogo il servizio.

 E’ proprio qui che non dobbiamo e non possiamo arrivare. Anche perché non farebbero le spese solo i governanti (mal governanti) ma soprattutto i cittadini che pagano le tasse per ottenere un servizio inesistente.

 

 



Autore: Gabriella Scrimieri 20 novembre 2025
I fondi del Pnrr devono essere spesi entro scadenze molto precise , fissate dall'UE, altrimenti rischiano di scadere.
Autore: Gabriella Scrimieri 18 novembre 2025
Il Diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio-economico e sanitario , necessita di una forte attenzione istituzionale. È definito dall’OMS come “disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, derivanti da difetti della secrezione insulinica o dell’azione insulinica o di entrambe”. In Italia si stima la presenza di 4 milioni di persone con diabete diagnosticato, pari al 6,2% della popolazione, con un trend in aumento negli ultimi anni. A queste si aggiungono 1,5 milioni di casi non diagnosticati. La prevalenza cresce con l’età, fino al 20% tra gli over 75, ed è maggiore tra gli uomini (6,9%) rispetto alle donne (5,7%). La distribuzione è fortemente condizionata da fattori territoriali e sociali: le Regioni del Sud registrano una prevalenza del 7,9%, contro il 5,5% del Nord-Est. Il diabete risulta inoltre tre volte più frequente tra chi ha basso livello d’istruzione o difficoltà economiche. La prevenzione del diabete evidenzia differenze significative tra Nord e Sud Italia, con il Sud e le Isole che registrano tassi di prevalenza più elevati, in parte a causa di stili di vita e condizioni socio-economiche differenti. Queste disuguaglianze si riflettono nell'esposizione ai fattori di rischio e nella disponibilità di risorse per la prevenzione e la gestione della malattia, anche se le strategie preventive di base, come la dieta sana e l'attività fisica, sono le stesse in tutto il paese. Tra i principali fattori di rischio , la sedentarietà e l’eccesso ponderale restano in primo piano. Nel 2023 il 46,3% degli adulti era in sovrappeso e l’11,8% obeso, con valori più alti negli uomini e nel Mezzogiorno. Nei bambini di 8-9 anni (sorveglianza OKkio alla Salute 2023), il sovrappeso riguarda il 19% e l’obesità il 9,8%, con tendenza alla stabilizzazione ma differenze marcate tra Nord e Sud sussistono in maniera importante. Anche tra gli adolescenti (studio HBSC 2022) si osservano abitudini alimentari scorrette, consumo ridotto di frutta e verdura e insufficiente attività fisica quotidiana. La Legge 130/2023, che introduce gli screening pediatrici per diabete tipo 1 e celiachia, viene indicata come esempio di politica di prevenzione precoce. Ma è possibile applicarla in tutte le regioni? Mentre sul fronte economico, la spesa pubblica per i farmaci antidiabetici ha raggiunto 1,45 miliardi di euro nel 2023 (+7,6% rispetto al 2022). L’aumento è attribuito soprattutto all’espansione delle terapie con GLP-1 e gliflozine, a fronte di una lieve contrazione nell’uso delle insuline combinate. Il costo sociale e sanitario è molto elevato: il diabete e le sue complicanze pesano moltissimo sul Sistema Sanitario Nazionale, motivo per cui bisognerebbe investire tanto sulla prevenzione. La Prevenzione primaria si basa su principi fondamentali, quali: - Promuovere stili di vita sani, alimentazione bilanciata e corretta, attività fisica, controllo del peso, aderenza alla terapia. - Migliorare la diagnosi precoce, identificare subito le persone nella fase “prediabete” o ad alto, rischio per prevenire la malattia conclamata. - Garantire equità territoriale e sociale. Assicurare l’accesso alle attività di prevenzione screening e cura ovunque. - Favorire l’integrazione tra settore sanitario, comunità, scuola ambiente. Fonti: Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito” Ministero della Salute Relazione 2024 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/27/23G00140/sg https://www.sanita33.it/governo-e-parlamento/6434/diabete-in-italia-4-milioni-di-casi-e-forti-disuguaglianze-focus-su-prevenzione-e-stili-di-vita-sani.html
Autore: Gabriella Scrimieri 18 novembre 2025
In vista delle prossime regionali che si terranno in Veneto, Campania e Puglia tutto si può realizzare anche questioni in sospeso da anni
Mostra altri
Autore: Gabriella Scrimieri 20 novembre 2025
I fondi del Pnrr devono essere spesi entro scadenze molto precise , fissate dall'UE, altrimenti rischiano di scadere.
Autore: Gabriella Scrimieri 18 novembre 2025
Il Diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio-economico e sanitario , necessita di una forte attenzione istituzionale. È definito dall’OMS come “disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, derivanti da difetti della secrezione insulinica o dell’azione insulinica o di entrambe”. In Italia si stima la presenza di 4 milioni di persone con diabete diagnosticato, pari al 6,2% della popolazione, con un trend in aumento negli ultimi anni. A queste si aggiungono 1,5 milioni di casi non diagnosticati. La prevalenza cresce con l’età, fino al 20% tra gli over 75, ed è maggiore tra gli uomini (6,9%) rispetto alle donne (5,7%). La distribuzione è fortemente condizionata da fattori territoriali e sociali: le Regioni del Sud registrano una prevalenza del 7,9%, contro il 5,5% del Nord-Est. Il diabete risulta inoltre tre volte più frequente tra chi ha basso livello d’istruzione o difficoltà economiche. La prevenzione del diabete evidenzia differenze significative tra Nord e Sud Italia, con il Sud e le Isole che registrano tassi di prevalenza più elevati, in parte a causa di stili di vita e condizioni socio-economiche differenti. Queste disuguaglianze si riflettono nell'esposizione ai fattori di rischio e nella disponibilità di risorse per la prevenzione e la gestione della malattia, anche se le strategie preventive di base, come la dieta sana e l'attività fisica, sono le stesse in tutto il paese. Tra i principali fattori di rischio , la sedentarietà e l’eccesso ponderale restano in primo piano. Nel 2023 il 46,3% degli adulti era in sovrappeso e l’11,8% obeso, con valori più alti negli uomini e nel Mezzogiorno. Nei bambini di 8-9 anni (sorveglianza OKkio alla Salute 2023), il sovrappeso riguarda il 19% e l’obesità il 9,8%, con tendenza alla stabilizzazione ma differenze marcate tra Nord e Sud sussistono in maniera importante. Anche tra gli adolescenti (studio HBSC 2022) si osservano abitudini alimentari scorrette, consumo ridotto di frutta e verdura e insufficiente attività fisica quotidiana. La Legge 130/2023, che introduce gli screening pediatrici per diabete tipo 1 e celiachia, viene indicata come esempio di politica di prevenzione precoce. Ma è possibile applicarla in tutte le regioni? Mentre sul fronte economico, la spesa pubblica per i farmaci antidiabetici ha raggiunto 1,45 miliardi di euro nel 2023 (+7,6% rispetto al 2022). L’aumento è attribuito soprattutto all’espansione delle terapie con GLP-1 e gliflozine, a fronte di una lieve contrazione nell’uso delle insuline combinate. Il costo sociale e sanitario è molto elevato: il diabete e le sue complicanze pesano moltissimo sul Sistema Sanitario Nazionale, motivo per cui bisognerebbe investire tanto sulla prevenzione. La Prevenzione primaria si basa su principi fondamentali, quali: - Promuovere stili di vita sani, alimentazione bilanciata e corretta, attività fisica, controllo del peso, aderenza alla terapia. - Migliorare la diagnosi precoce, identificare subito le persone nella fase “prediabete” o ad alto, rischio per prevenire la malattia conclamata. - Garantire equità territoriale e sociale. Assicurare l’accesso alle attività di prevenzione screening e cura ovunque. - Favorire l’integrazione tra settore sanitario, comunità, scuola ambiente. Fonti: Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito” Ministero della Salute Relazione 2024 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/27/23G00140/sg https://www.sanita33.it/governo-e-parlamento/6434/diabete-in-italia-4-milioni-di-casi-e-forti-disuguaglianze-focus-su-prevenzione-e-stili-di-vita-sani.html
Autore: Gabriella Scrimieri 18 novembre 2025
In vista delle prossime regionali che si terranno in Veneto, Campania e Puglia tutto si può realizzare anche questioni in sospeso da anni
Show More

Condividi questo articolo